Decreto Milleproroghe verso la conversione: il testo approvato dal Senato

Focus sugli emendamenti nei dossier elaborati dal Servizio studi di Camera e Senato

Vincolo dell’esclusività e irrogazione delle sanzioni per la mancata comunicazione della seconda attività

Recente giurisprudenza amministrativa (Consiglio di Stato, sez. II, sentenza n. 746 del 23 gennaio 2024) ha stabilito che occorre avviare un procedimento disciplinare nel caso di accertamento da parte…

Gli enti soggetti alle limitazioni di incoferibilità e incompatibilità degli incarichi nella PA

Il D.lgs. n. 39/2013 elenca gli enti soggetti alla materia di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

Incompatibilità per i dipendenti pubblici, relativamente all’esercizio della professione di avvocato

Esistono delle incompatibilità per i dipendenti pubblici che svolgono altre attività professionali, in particolare riguardo all’esercizio della professione di avvocato

Contributo per personale ex Fime e Insud: le istruzioni per la presentazione delle richieste

Il Ministero dell’Interno (Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali) ha emanato la circolare del 29 gennaio 2025, n. 2, contenente le istruzioni per la richiesta di rimborso delle spese sost…

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali: pubblicato l’organigramma aggiornato

È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno il documento contenente l’organigramma, l’organizzazione, gli incarichi e le funzioni del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali pres…

Pubblico impiego: con gli altolà di Cgil e Uil a rischio i contratti integrativi

La frattura tra i confederali non si esaurisce nella contrattazione separata. Mainardi (Università di Bologna): il sistema sindacale del pubblico impiego “rischia di deflagrare a colpi di ricorsi giud…

Risorse umane, il ministro della PA Zangrillo incontra la “comunità di pratica”

Riflessioni sulla direttiva della Funzione pubblica dedicata alla formazione che mette al centro transizione digitale e soft skills

Pa, fondi bloccati e spesa 20 miliardi sotto la media euro

Conti e paradossi. In Italia i dipendenti pubblici costano il 9% del Pil, contro il 9,9% dell’Eurozona.