PA senza competenze: laurea solo per il 24% di amministrativi e tecnici
Nei Ministeri il 26% dei posti è coperto da chi non ha il titolo previsto dalla legge
Pubblico impiego: al via le trattative per il contratto delle Funzioni Centrali
I negoziati inizieranno giovedì 29 aprile e interesseranno quasi 224mila dipendenti
Rinnovo dei contratti non prima del 2022 per i dipendenti e del 2023 per i dirigenti
La previsione riportata nel documento allegato al Def è più realistica rispetto a quanto comunicato in precedenza
CCNL comparto Funzioni Centrali: firmato l’atto di indirizzo
Via libera al rinnovo dei contratti della PA: l’obiettivo è consentire l’arrivo entro la fine del 2021 degli aumenti in busta paga
Il lavoratore in quiescenza può svolgere incarichi dirigenziali presso le PA solo a titolo gratuito
Focus sul Parere del Dipartimento della Funzione pubblica del 18 dicembre 2020, n. 81269
La graduazione delle posizioni dirigenziali
Non si deve dare corso ad una nuova graduazione delle posizioni dirigenziali per quelle che non sono state interessate da modifiche organizzative: le valutazioni del Consiglio di Stato
Ok al CCNL 2016-2018 della dirigenza, Area Funzioni Centrali
Pubblica Amministrazione: la certificazione positiva della Corte dei conti
Sottoscritto in via definitiva il CCNL Dirigenti Funzioni Centrali
Con riferimento a circa 6.700 Dirigenti pubblici e professionisti dipendenti appartenenti all’Area delle Funzioni Centrali (Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti Pubblici non Economici
Funzionario e posizione dirigenziale: assegnazione di fatto
Le valutazioni dei giudici nella sentenza della Cassazione Civile (Sez. Lavoro) 28 novembre 2018, n. 30811
Mansioni dirigenziali e assenza del posto nella pianta organica
Sintesi dell’ordinanza della Corte di cassazione (Sez. Lavoro) 30 ottobre 2018, n. 27669