Le prestazioni aggiuntive del personale del comparto sanità
Nel testo del nuovo contratto collettivo della Sanità c’è una norma che rinvia per alcuni aspetti al confronto regionale e tra le materie previste ci sono anche “linee di indirizzo in materia di prest…
Riconoscimento dei premi legati ad obiettivi deve essere ancorato a dei criteri previamente fissati
Con proprio atto di citazione, la Procura regionale della sezione Giurisdizionale per la Regione Lazio della Corte dei Conti aveva chiesto la condanna di un direttore generale di una AUSL romana al ri…
L’accesso di un cittadino straniero ad un profilo dirigenziale: il caso della sanità e dei direttori dei musei
Un cittadino straniero, anche dell’Unione europea, può essere assunto come dirigente in una pubblica amministrazione italiana? La questione è stata oggetto di animate polemiche quando, lo scorso lugli…
Le vaccinazioni del personale delle aziende sanitarie tra obbligatorietà e scelta personale
Il personale sanitario non vuole vaccinarsi. L’affermazione discende dalle rilevazioni effettuate dalle regioni che hanno affrontato la questione…
Attività lavorativa durante l’astensione per malattia: quando il licenziamento è illegittimo
La giurisprudenza civile del lavoro è di frequente chiamata a valutare quale regime di attività fisica sia consentita al dipendente in malattia e viceversa, quale attività sia incompatibile con tale s…
Considerazioni sul passaggio delle visite fiscali all’Inps
Con l’entrata in vigore il 13 gennaio 2017 del DM n. 206 del 17 ottobre 2017 si è completato il quadro normativo che disciplina il “Polo unico per le visite fiscali”, di cui all’art. 18 del d.lgs. 75/…
Utilizzo di una graduatoria approvata da un altro Ente
Con il presente articolo, si vuole approfondire il tema dell’utilizzo di una graduatoria approvata da un altro ente e il contestuale obbligo dello scorrimento dell’ordine degli idonei.
L’Ufficio per i Procedimenti Disciplinari nelle aziende sanitarie
L’Ufficio per i Procedimenti Disciplinari (UPD) è lo specifico organismo che ogni pubblica amministrazione deve costituire per gestire i procedimenti disciplinari. Con l’entrata in vigore del d.lgs. 7…
Considerazioni sul bando per l’inserimento nell’elenco nazionale dei direttori generali del SSN
Il 18 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione delle domande per l’inserimento nell’elenco nazionale dei Direttori generali delle aziende sanitarie.
Attualità e aspetti critici della mobilità a compensazione
La mobilità a compensazione è una particolare forma di mobilità volontaria che si realizza mediante il trasferimento contestuale di due dipendenti pubblici di medesimo profilo appartenenti ad amminist…