Dimissioni del dipendente con figlio di età inferiore all’anno

Il parere del Servizio di consulenza FVG, del 10 marzo 2025, n. 193960 chiarisce che il lavoratore che presenti dimissioni volontarie durante il congedo ha diritto a ricevere le stesse indennità previ…

Congedo parentale, ricorre l’abuso se si pregiudicano gli interessi altrui

Ricorre il licenziamento per giusta causa se il dipendente agisce, richiedendo il congedo parentale, con l’intento di pregiudicare gli interessi del datore di lavoro o di terzi

Durante il congedo parentale il lavoratore non è legittimato a svolgere un’altra mansione

La Corte di Cassazione (Sez. Lav.) ha sancito con la sentenza n. 2618 del 4 febbraio 2025 la rigida interpretazione della legge italiana in merito al congedo parentale e le implicazioni disciplinari c…

Natalità: nel modello norvegese flessibilità, congedi al 100% e bonus

Statkraft in Italia porta un modello che prevede 3mila euro per i nuovi nati e aggiunge 10 giorni di paternità, oltre a quelli per legge ‘Le lavoratrici in gravidanza possono operare completamente in …

INPS: termini di prescrizione e decadenza per il congedo di paternità

Il messaggio n. 4301 dell’INPS, emanato il 17 dicembre 2024, fornisce importanti chiarimenti riguardo ai termini di prescrizione e decadenza del congedo di paternità obbligatorio, previsto dall’art. 2…

Congedo parentale e congedo a ore, le risposte dell’INPS

L’INPS ha emanato il messaggio n. 2704 del 23 luglio 2024, di aggiornamento della procedura di presentazione delle domande di congedo parentale e congedo parentale a ore

Congedo parentale: nel 2024 sono previsti due mesi indennizzati all’80%

Attraverso la circolare del 18 aprile 2024, n. 57 l’INPS ha fornito le istruzioni operative per l’erogazione dell’indennità di congedo parentale, in conformità alle disposizioni introdotte dalla legge…

Congedo matrimoniale in caso di non coincidenza tra matrimonio religioso e civile

L’ARAN, con parere AFL71, è intervenuta sulla questione afferente iI congedo matrimoniale

Legge di Bilancio 2024: misure per la natalità, bonus nido, congedo parentale

La Legge di Bilancio 2024 prevede un pacchetto di interventi a sostegno delle famiglie e dei genitori che lavorano

Fruizione del congedo parentale retribuito al 100%

Il chiarimento fornito dall’ARAN con l’orientamento applicativo CFL236