Legittimità del licenziamento del dipendente che abusa della legge 104
I chiarimenti della Corte di Cassazione nella sentenza datata 9 luglio 2019, n. 18411
Rapporto tra congedo parentale, permessi ex legge 104 e ferie
Sintesi della sentenza del TAR Molise, datata 8 luglio 2019, n. 233
Assistenza del familiare disabile: permessi e abuso del diritto
Sentenza della Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, 25 marzo 2019, n. 8310: l’analisi del nostro esperto
Scelta della sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere
La giurisprudenza civile ed amministrativa sulla scelta della sede di lavoro ex art. 33, comma 5, della legge 104/1992
Sede di servizio: trasferimento del familiare del portatore di handicap
Il lavoratore agisce contro il diniego della domanda di trasferimento presso la sede di lavoro più vicina al domicilio del familiare necessitante di assistenza: l’ordinanza della Cassazion
Legge 104/1992: scelta della sede di lavoro vicina
Nella circostanza del dipendente che assiste il familiare in stato di handicap grave: le valutazioni della Corte di Cassazione nell’ordinanza 1° marzo 2019, n. 6150
La giurisprudenza sulla scelta della sede di lavoro al domicilio della persona da assistere
In merito ai permessi ex art. 33, comma 5, della legge 5 febbraio 1992, n. 104
Abuso dei permessi garantiti dalla legge 104
Licenziamento e sanzioni disciplinari: le valutazioni della Cassazione Civile (Sez. Lavoro, sentenza 13 luglio 2018, n. 18744)
I permessi della legge 104/1992 tra il nuovo contratto collettivo e le criticità storicizzate
Poche leggi colpiscono l’immaginario collettivo e sono immediatamente riconoscibili mediante il proprio numero come la legge 104 del 1992. Si tratta della “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazion…
Confermati i tre giorni di permesso ex legge 104 per i lavoratori part time
La Corte di Cassazione ha affermato la non riproporzione dei 3 giorni di permesso mensile, per l’assistenza di un familiare con handicap grave (articolo 33 della Legge n. 104/1992), qualora il dipende…