Permessi ex legge 104: chi ne usufruisce non può essere trasferito
Interessante sentenza della Corte di Cassazione che afferma che il lavoratore che usufruisce dei permessi della legge 104 per assiste un familiare disabile non può essere trasferito unilateralmente da…
Permessi legge 104: l’assistenza non deve consistere in una “contemplazione 24 ore su 24” dell’assistito
Assistere un infermo non significa stare in sua contemplazione 24 ore su 24, nè abdicare ai propri interessi. È quanto affermato da una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Part time verticale e permessi legge n. 104/1992
Una recente decisione della Cassazione, ci porta a riflettere sulla possibilità di riproporzionare i tre giorni di permesso ex lege n. 104/1992, nel caso di part time verticale.
Legge 104/92: rapporto tra il diritto a non essere trasferito e l’incompatibilità ambientale
Il comma 5 dell’articolo 33 della legge n. 104/92 prevede che: “Il lavoratore di cui al comma 3 ha diritto a scegliere ove possibile, la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assiste…
Unioni civili: diritti della legge 104/1992
Possono usufruire dei permessi della Legge 104/1992 coloro che prestano assistenza all’altra parte di un unione civile (tra persone dello stesso sesso), così come il soggetto nelle convivenze di fatto…
Permessi legge 104 e congedo straordinario: istruzioni operative
L’Inps, con circolare n. 38/2017, fornisce alcune indicazioni e istruzioni operative per la concessione dei permessi ex legge n. 104/1992 e del congedo straordinario ex art. 42, comma 5, D.Lgs.151/200…
Legge 104 – È truffa usare i permessi per un viaggio di piacere
Una lavoratrice viene condannata per truffa per aver utilizzato i permessi retribuiti ex legge 104 /1992 per effettuare un viaggio di piacere all’estero, invece che per assistere il proprio familiare …
Permessi legge 104: le indicazioni della Suprema Corte sulla loro corretta fruizione
Il Commento di V. Giannotti
L’assistenza alle persone con handicap in situazione di gravità, certificate dalle competenti strutture sanitarie, da parte dei titolari di rapporto di lavoro pubblici o privati, sono trasfuse nelle d…
Permessi legge 104: differenza tra familiare e disabile
La conoscenza della legge 104 del 1992 è ormai diffusa, anche se spesso si continua a fare confusione tra due situazioni che, invece, sono tra loro molto diverse: familiare e disabile. Questo è quanto…
Permessi legge 104 prevalgono sulle ferie
Il Ministero del lavoro con l’interpello n. 20 del 20 maggio 2016 ha specificato che qualora la necessità di assistenza al disabile si verifichi durante il periodo di ferie programmate o del fermo pro…