Più facile monetizzare le ferie al momento della cessazione del rapporto di lavoro dei dirigenti della PA

Per scongiurare la monetizzazione delle ferie al momento della cessazione dei dirigenti non basta più la prova che il datore lo abbia invitato a fruirne, ma occorre anche la garanzia di aver assicurat…

Straordinari e consenso implicito del datore di lavoro

La recente sentenza della Corte di Cassazione, Sez. Lav., n. 4984 del 26 febbraio 2025, si sofferma sul cambiamento significativo nel riconoscimento degli straordinari per i dipendenti pubblici

CCNL Funzioni Locali 2022-24, novità per polizia e personale scolastico

Il rinnovo del contratto del personale delle Funzioni Locali per il periodo 2022/2024 è al centro delle trattative in corso, con particolare attenzione a temi cruciali per Sezioni della Polizia Locale…

Decreto PA abolisce la malattia per Covid

Il decreto della Pubblica Amministrazione sta per compiere un ulteriore passo verso la normalizzazione post-pandemica, proponendo l’abolizione di una delle ultime misure legate al Covid-19 nel contest…

Durante il congedo parentale il lavoratore non è legittimato a svolgere un’altra mansione

La Corte di Cassazione (Sez. Lav.) ha sancito con la sentenza n. 2618 del 4 febbraio 2025 la rigida interpretazione della legge italiana in merito al congedo parentale e le implicazioni disciplinari c…

Monetizzazione ferie non godute dai dipendenti pubblici

La perdita del diritto alla monetizzazione delle ferie non godute è illegittima se il lavoratore non ha avuto la possibilità effettiva di fruirne. L’Amministrazione è tenuta a informarlo in modo chiar…

Permessi legge 104, quando si intende l’uso legittimo

La legge 104 del 1992 stabilisce permessi retribuiti per l’assistenza a familiari con disabilità, coperti economicamente dall’INPS. Questi permessi, tuttavia, hanno sollevato problemi di abuso, portan…

Settimana ridotta e ferie riposizionate, alcune novità in vista

L’introduzione di una settimana lavorativa di 36 ore distribuite in quattro giorni, prevista dal nuovo contratto per le Funzioni Centrali, porta inevitabilmente a un riproporzionamento delle giornate …

Bonus mamme 2025, le ultime novità dall’INPS

L’INPS ha emanato il messaggio n. 401 del 31 gennaio 2025, con cui, in relazione all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli

Maternità: aiuti ai professionisti, ma per i congedi la strada è in salita

Prendono strade differenziate le tutele per la maternità delle professioniste, tra iscritte all’Inps o alle Casse. Il congedo parentale vale solo per la gestione separata, ma resta comunque difficile …