Pensioni

Pubblico impiego: prescrizione dei contributi pensionistici e previdenziali

Il messaggio dell’INPS n. 292/2024 con le prime indicazioni operative in materia di adempimenti contributivi per periodi di competenza fino al 31 dicembre 2004

Previdenza: la configurazione del danno pensionistico

La Sezione lavoro della Corte di Cassazione, sentenza n. 27049/2023 si pronuncia sulle condizioni per la configurazione del danno pensionistico con particolare riferimento alla irrimediabilità del pre…

Incentivo al posticipo del pensionamento

L’INPS attraverso la circolare n. 82 del 22 settembre 2023 fornisce istruzioni operative e contabili in merito all’incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti

Incarichi a ex dipendenti in pensione

La Corte dei conti per il Lazio nella delibera n. 133/2023 precisa che le cariche di capo (e vice capo) di gabinetto di un organo di indirizzo politico-amministrativo rientrano nel divieto previsto da…

Opzione donna e riscatto contributi

Ulteriori chiarimenti da parte dell’INPS sull’accesso alla pensione anticipata “Opzione donna” nei casi di riscatto a percentuale dei periodi ante 1996 a seguito dell’esercizio della facoltà di opzion…

La utilizzazione dei pensionati

I pensionati non possono essere, sulla base delle previsioni dettate dall’articolo 5, comma 9, del d.l. n. 95/2012, destinatari di incarichi di consulenza e/o studio né di incarichi dirigenziali o dir…

Pensione anticipata flessibile: requisiti per ottenerla

L’Inps ha emanato un comunicato stampa con cui informa che risulta al momento disponibile la domanda di presentazione della pensione anticipata flessibile

Corte Costituzionale su quota 100: infondato il divieto di cumulo

La Corte Costituzionale, con comunicato pubblicato in data 5 ottobre 2022, ha affrontato la questione di legittimità costituzionale relativa alla non cumulabilità della pensione anticipata (cd. “Quota…

La pensione di reversibilità non può essere decurtata di un importo che superi l’ammontare complessivo dei redditi aggiuntivi

La Corte costituzionale con la sentenza n. 162/2022 è intervenuta sulla questione afferente il cumulo tra pensione di reversibilità e redditi aggiuntivi del beneficiario