Concorsi pubblici: elaborato il bando-tipo per Area III
Reclutamento funzionari PA: tra le novità, competenze linguistiche di livello almeno B1, quiz situazionali, prove logico-deduttive e spazio alle soft e life skills
Incarico dirigenziale: titolo di studio (laurea triennale)
Il candidato dotato del titolo di studio della laurea triennale (“laurea breve”) può partecipare alla procedura selettiva indetta da un’amministrazione per il conferimento di un incarico dirigenziale …
L’era dei bandi-tipo: la Funzione pubblica a supporto delle pubbliche amministrazioni per concorsi più snelli
I modelli per le nuove selezioni nel pubblico impiego
Concorsi pubblici: i dati dei partecipanti devono essere blindati
La conferma del Garante della Privacy che ha sanzionato un’azienda ospedaliera e una società per complessivi 140mila euro
Concorsi pubblici: equipollenza titoli e discrezionalità della Commissione
Il Consiglio di Stato conferma il proprio orientamento in materia di equipollenza dei titoli nei concorsi pubblici, rimettendo il relativo accertamento alla legge ed escludendo che la Commissione di c…
Riparto competenze legislative in materia di pubblico impiego
Ancora litigi tra Stato e Regioni sul riparto di competenze con riferimento alla selezione del personale attraverso il concorso: l’intervento della Corte Costituzionale
Aumento compensi alle commissioni di concorso: per gli Enti locali necessario atto di recepimento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. 24 aprile 2020 sulla determinazione dei compensi
La riserva dei posti agli ex militari nei concorsi degli Enti locali
La riserva di posti in favore dei volontari congedati si fonda sulla valenza sociale che il legislatore, a seguito della trasformazione dello strumento militare in professionale, ha inteso riconoscere…
Necessità del pubblico concorso per il reclutamento nella PA
Focus sulla sentenza della Corte Costituzionale, 2 settembre 2020, n. 199
Passaggio per mobilità di un dipendente part time con trasferimento a tempo pieno
La risposta del nostro esperto al quesito di un lettore