Concorsi E Graduatorie

Assunzioni PA: utilizzo graduatorie di altri enti

Sintesi della deliberazione della Corte dei conti, Sez. controllo per la Sardegna, 4 agosto 2020, n. 85

Concorso pubblico (Ente locale): diritto all’assunzione

La Corte di Cassazione afferma che il diritto all’assunzione del vincitore del concorso rientra nell’ambito della giurisdizione ordinaria e comporta che il giudice abbia il potere di adottare nei conf…

I nuovi concorsi pubblici nella PA: tutte le ultime novità in materia fino al Decreto Rilancio

Analisi delle novità in materia di graduatorie e concorsi digitali. LA VIDEOCONFERENZA IN DIRETTA

L’autonomia nella gestione del personale: le indicazioni della Corte Costituzionale

Le Regioni possono legiferare autonomamente sullo scorrimento delle graduatorie, nel rispetto dei principi dettati dalla Costituzione: analisi di alcuni principi fissati dalla Consulta

Accesso al pubblico impiego: le eccezioni al concorso

Focus sulla sentenza della Corte Costituzionale, 6 luglio 2020, n. 133

Cade il bando di concorso se non è stata svolta la mobilità volontaria in modo contestuale

Il TAR Campania (tramite sentenza n. 2818/2020) ha ritenuto legittimato un candidato alla “demolizione” del concorso pubblico

Pubblica Amministrazione: al via il primo concorso unico per 2.133 funzionari

Reclutamento di unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato: tutte le novità contenute nel bando alla luce delle nuove norme sulla semplificazione delle procedure

Accertamento della conoscenza dell’informatica nei concorsi pubblici

Focus sulla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. II, 22 giugno 2020, n. 3975

Annullamento di un concorso pubblico bandito dalla Regione per mancata attivazione delle procedure di stabilizzazione

Con riferimento alle procedure ai sensi dell’articolo 20 del d.lgs. n. 75/2017: la decisione del TAR Molise (Sez. I, sentenza n. 159 dell’1° giugno 2020)

Pubblica Amministrazione: al via il primo concorso pubblico con prove in digitale

La prova orale potrà essere tenuta in videoconferenza, attraverso l’utilizzo di mezzi informatici e digitali