Concorsi pubblici: assorbimento del titolo inferiore nel superiore
Nel panorama dei concorsi pubblici italiani, la questione dell’assorbimento del titolo inferiore in quello superiore riveste una notevole importanza, soprattutto per quanto riguarda l’ammissibilità de…
Assunzioni PA: l’assenza del diritto allo scorrimento
Non vi è alcun diritto soggettivo alla assunzione da parte degli idonei dei concorsi pubblici, per cui la eventuale scelta di dare corso ad assunzioni tramite il ricorso a procedure di mobilità volont…
Concorsi e graduatorie, nessuna riconvocazione dei vincitori in caso di scorrimento
Il TAR Lazio, (Sez. IV ter), con la sentenza del 22 maggio 2024, n.10288, esprime chiaramente una posizione che privilegia la razionalità e l’efficienza nella gestione amministrativa delle assunzioni …
Valutazione dei titoli di servizio nelle selezioni per assunzioni a tempo determinato
Analisi della sentenza del TAR Lazio-Roma, (Sez. II), n. 8829 del 3 maggio 2024, riguardante l’esclusione dei periodi di maternità dall’anzianità di servizio in assenza di un rapporto di lavoro attivo…
La centralità dell’anonimato nei concorsi pubblici
L’anonimato nei concorsi pubblici è una pratica che mira a preservare l’integrità delle selezioni, garantendo equità e imparzialità
La mobilità ha forza prevalente sia sul concorso sia sullo scorrimento della graduatoria
Il Consiglio di Stato, (Sez. III), con la sentenza. del 9 maggio 2024, n. 4166 ha sollevato una questione importante sull’assunzione nel settore pubblico, mettendo in evidenza la prevalenza della mobi…
La valutazione dei titoli in sede di corso
Si può legittimamente equiparare il punteggio della laurea breve e di quella magistrale se ambedue consentono la partecipazione alla selezione e non differenziare le lauree conseguite presso una unive…
Concorsi pubblici: la valutazione dei titoli
Si può legittimamente equiparare il punteggio della laurea breve e di quella magistrale se ambedue consentono la partecipazione alla selezione e non differenziare le lauree conseguite presso una unive…
Concorso per funzionari del Ministero dell’Interno
L’Amministrazione civile del Ministero dell’Interno si rafforza grazie alle assunzioni programmate di 1.248 nuove unità di personale non dirigenziale
Concorsi pubblici, non ci sono vincoli nei confronti del concorsista inidoneo
Nel contesto del reclutamento pubblico, il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 3855 del 29 aprile 2024, ha ribadito importanti principi riguardo l’uso delle graduatorie concorsuali esistenti e la p…