Concorsi E Graduatorie

Concorsi pubblici, questioni di pubblicazione e integrazione contradditorio

L’ordinanza del Consiglio di Stato del 5 aprile 2024, n. 3126, affronta due questioni di natura processuale riguardanti i concorsi pubblici. Pubblicazione delle graduatorie dei concorsi La prima quest…

Prove psicoattitudinali nei pubblici concorsi

Il TAR Toscana (Sez. I), nella sentenza del 24 aprile 2024, n. 509 illustra il caso di un ricorrente che ha impugnato la propria esclusione dalla graduatoria definitiva di un concorso pubblico per ass…

Graduatorie dei concorsi, per gli enti locali la durata è di due anni

La sentenza del Tar Campania, Napoli, (Sez. II), sentenza del 18 marzo 2024 n. 1792 rappresenta una chiara presa di posizione sulla durata delle graduatorie dei concorsi degli enti locali, stabilendo …

Il “taglia idonei” ai concorsi pubblici non viene ammesso prima della L. n. 112/2023

Il TAR Lazio, (Sez. II ter), con la sentenza del 2 aprile 2024, n. 6362, ha stabilito che la normativa sul cosiddetto “taglia idonei” non può essere applicata ai concorsi pubblici banditi prima dell’e…

Astensione del commissario nei concorsi universitari

Di G. Crepaldi Nota a: Consiglio di Stato, Sez. VII, 3 maggio 2024 n. 4028 In relazione ai concorsi universitari, l’esistenza di rapporti scientifici di collaborazione costituisce ipotesi frequente …

La norma sul “taglia idonei” nei concorsi pubblici. Il TAR indica la data della sua applicazione

La questione di particolare rilevanza riguarda la gestione dei concorsi pubblici sul “taglia idonei” indetti a seguito delle modifiche apportate dal d.l. 44/2023, ma prima delle nuove modifiche operat…

Concorsi: la scelta delle tracce della prova scritta

Di G. Crepaldi Nota a: TAR Sardegna, Sez. I, 23 aprile 2024, n. 325 La scelta delle tracce di esame o concorso è espressione della discrezionalità tecnica della commissione, insindacabile in sede gi…

La motivazione e i concorsi pubblici

Di G. Crepaldi Nota a: TAR Umbria, Sez. I, 5 aprile 2024, n. 240 Nei pubblici concorsi il punteggio numerico è di per sé idoneo a sorreggere l’obbligo di motivazione richiesto dall’art. 3, l. n. 241…

Revoca di bando di concorso pubblico: necessità di motivazione adeguata e valutazione ponderata delle ragioni di autotutela

Se un’amministrazione comunale decide di revocare un bando di concorso pubblico, questa decisione deve essere adeguatamente motivata. Tale motivazione deve essere analitica e non generica, specialment…

La possibilità di scorrimento delle graduatorie di altre aziende

Quesito Si vorrebbe sapere se le aziende sanitarie possono utilizzare, ai fini della assunzioni, le graduatorie di altre regioni. A prima vista sembra che non sussistano difficoltà, atteso che la nor…