Lavoro straordinario, necessità dell’autorizzazione della amministrazione

La Corte Cassazione, (Sez. Lav.), ordinanza n. 4574 del 21 febbraio 2025, si pronuncia sull’autorizzazione al lavoro straordinario nel pubblico impiego, affrontando la questione dell’autorizzazione im…

Dimissioni del dipendente con figlio di età inferiore all’anno

Il parere del Servizio di consulenza FVG, del 10 marzo 2025, n. 193960 chiarisce che il lavoratore che presenti dimissioni volontarie durante il congedo ha diritto a ricevere le stesse indennità previ…

Congedo parentale, ricorre l’abuso se si pregiudicano gli interessi altrui

Ricorre il licenziamento per giusta causa se il dipendente agisce, richiedendo il congedo parentale, con l’intento di pregiudicare gli interessi del datore di lavoro o di terzi

Funzione pubblica: Legge 104 e GEDAP

Il Dipartimento della Funzione Pubblica rammenta la scadenza al 31 marzo 2025 per gli adempimenti Legge 104 e GEDAP

La gestione dell’orario di lavoro e delle assenze negli Enti Locali

Il corso di formazione “La gestione dell’orario di lavoro e delle assenze negli Enti Locali” si presenta come una risorsa indispensabile per chi opera nel contesto della pubblica amministrazione …

ANCI redige una nota sintetica che illustra le principali disposizioni del Decreto PA

Il Decreto PA introduce diverse misure riguardanti il personale delle amministrazioni pubbliche, di particolare interesse per Comuni e Città metropolitane

Pubblico impiego: lavoro straordinario e consenso del datore di lavoro

Il diritto al compenso per il lavoro straordinario matura anche in caso di consenso implicito da parte del datore di lavoro. Lo ha affermato l’ordinanza della Corte di Cassazione (Sez. Lav.) n. 4797 d…

Riforma dell’accertamento della disabilità: le novità e gli impatti per cittadini e istituzioni

La riforma dell’accertamento della disabilità, avviata con il d.l. del 3 maggio 2024, n. 62, segna un cambiamento significativo nell’approccio alla valutazione delle condizioni di invalidità civile e …

Per la Cassazione gli straordinari devono essere corrisposti anche senza regolare autorizzazione

La Corte di Cassazione ha introdotto un’importante novità in materia di compensi per il lavoro straordinario nel pubblico impiego