Rassegna Stampa
Zangrillo: “No a uno stallo eterno cui CCNL. Gli aumenti per legge una sconfitta per tutti”
Il ministro per la Pubblica Amministrazione, dopo la rottura del tavolo sul contratto sanità, chiede “un ripensamento” ai sindacati contrari e avverte: “Voglio dare questi soldi ai lavoratori, ma senz…
In attesa di rinnovo contrattuale 2,3 milioni di dipendenti pubblici
Le procedure per il rinnovo per il comparto Funzioni Locali sono ancora in alto mare. Lo stato della situazione
Pubblico impiego: lo stallo sindacale blocca aumenti per 5,1 miliardi
Oltre alla sanità, a rischio i rinnovi per Enti locali e scuola, in una platea da 2,3 milioni di persone (esclusi i dirigenti)
Dipendenti pubblici: a febbraio gli aumenti in busta paga
Arriveranno nella busta paga di febbraio i 185 euro medi di aumento previsti dal contratto 2022/24 dei circa 193mila dipendenti di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici
Comuni, turnover salvo, per ora
Le modifiche alla Manovra soddisfano gli Enti. Ma per il futuro non si possono escludere tagli. Facoltà assunzionali in base alla sostenibilità finanziaria
Se la partita IVA vince un concorso nella Pubblica Amministrazione
Il vincitore (geometra) ha chiesto, prima dell’assunzione, l’autorizzazione a mantenere aperta la partita IVA (come geometra) per un periodo di alcuni mesi, al fine di portare a termine gli incarichi …
Manager, firmato il rinnovo del contratto nei servizi pubblici
L’intesa 2025-2027 tra Federmanager e Confservizi riguarda 2mila dirigenti
Dipendenti pubblici liberi di guadagnare scrivendo libri
Un dipendente pubblico – che scrive libri per i quali cede i diritti d’autore all’editore, percependo solo royalty sulle vendite – rischia di incorrere in provvedimenti disciplinari o nel licenziament…
Enti locali e sanità, arrivano le cifre dei nuovi stipendi
Nuovi CCNL Pubblico Impiego (2022-2024): da 111,45 a 141,5 euro al mese di aumento
Sul turn over tre nodi applicativi per organici, accessori e non virtuosi
Da coordinare i limiti agli enti con spesa non sostenibile Risparmi ai fondi decentrati I risparmi previsti dal tetto 2025 diventano strutturali nella dotazione organica