Ultimi articoli
Concorsi pubblici: sì alla trasparenza, con procedure più “smart”
La sentenza del TAR Calabria n. 374 del 24 febbraio 2025 apre la strada a una nuova visione delle selezioni pubbliche, dove efficienza e legalità possono coesistere senza formalismi eccessivi
Incompatibilità nella PA, il danno erariale deve essere dimostrato
Un dipendente pubblico a tempo pieno non può svolgere attività in regime di assoluta incompatibilità
INAIL, pubblica un documento sulla gestione dello stress lavoro-correlato
L’INAIL ha pubblicato un documento, volto a fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti
ARANSegnalazioni: focus su lavoro straordinario, turn over, licenziamento disciplinare
Disponibile il nuovo numero della newsletter che approfondisce tematiche di rilievo per il personale della Pubblica Amministrazione
Lavoro straordinario, necessità dell’autorizzazione della amministrazione
La Corte Cassazione, (Sez. Lav.), ordinanza n. 4574 del 21 febbraio 2025, si pronuncia sull’autorizzazione al lavoro straordinario nel pubblico impiego, affrontando la questione dell’autorizzazione im…
Chi dirige un organismo comunale non può amministrare una società partecipata regionale
Lente d’ingrandimento sul parere dell’ANAC datato 2 aprile 2025 in tema di incompatibilità
La riduzione del turnover secondo la Ragioneria Generale
La Ragioneria Generale dello Stato, con la circolare n. 8 del 7 aprile 2025, fornisce indicazioni operative in merito alla riduzione del turnover per l’anno 2025
Surroga di consiglieri comunali in caso di incapacità
Una breve analisi del parere n. 41244 del 24 dicembre 2024 del Ministero dell’Interno
Salario accessorio: i dettami della Corte dei Conti
La Corte dei Conti per l’Emilia Romagna, con la delibera n. 79 del 7 aprile 2025, ha chiarito importanti limitazioni relative alla gestione del salario accessorio del personale pubblico
Lavoro agile: confermato per le PA il termine di 20 giorni per la comunicazione
I datori di lavoro pubblici potranno continuare a effettuare le comunicazioni delle prestazioni di lavoro agile entro il ventesimo giorno del mese successivo all’effettivo inizio della modalità