Ultimi articoli

Le competenze di leadership per la valutazione della performance

Il nuovo percorso formativo “Le competenze di leadership per la valutazione della performance” rappresenta un’iniziativa significativa per i dirigenti delle amministrazioni pubbliche italiane, sia cen…

Decreto PA: svolta per il reclutamento e le retribuzioni

Dinnanzi alle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro della Camera, l’ARAN ha presentato una analisi sugli impatti delle nuove disposizioni in materia di trattamento economico accessorio ne…

ADRIANO: il primo dipendente robotico (dotato di IA) della Pubblica Amministrazione italiana

La Camera di Commercio di Roma ha presentato ufficialmente ADRIANO, il primo dipendente robotico della Pubblica Amministrazione italiana. Il progetto, frutto di un investimento di 140mila euro, segna …

I concorsi banditi fino al 31 dicembre possono evitare la mobilità volontaria

L’obbligo di destinare almeno il 15% delle facoltà assunzionali alle procedure di mobilità decorrerà solamente dal 2026

La gestione dell’orario di lavoro e delle assenze negli Enti Locali

Il corso di formazione “La gestione dell’orario di lavoro e delle assenze negli Enti Locali” si presenta come una risorsa indispensabile per chi opera nel contesto della pubblica amministrazione …

Intelligenza artificiale, primo via libera al ddl: il Senato approva, ora tocca alla Camera

Una strategia nazionale per l’IA, definita la governance: le Autorità nazionali identificate nell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN)

Decreto PA: le schede di lettura

Il dossier del Servizio studi di Camera e Senato con l’analisi (articolo per articolo) del decreto legge 14 marzo 2025, n. 25 (A.C. 2308)

PA: le strategie per colmare il divario retributivo di genere

La disuguaglianza salariale persiste nella Pubblica amministrazione, nuovi obiettivi

Mobilità, nuove assunzioni nella PA a partire dal 2026

A partire dal 2026, le pubbliche amministrazioni dovranno riservare il 15% delle loro nuove assunzioni ai candidati che provengono dalla mobilità tra diversi enti