Uncategorized
Il passaggio diretto dribbla il turnover ma non il Patto
Il contenimento delle spese di personale e le regole sul turn over costringono a guardare con sempre maggiore attenzione all’istituto del passaggio diretto di dipendenti tra pubbliche amministrazion…
Precari del Comune di Milano: “Traditi dalla Giunta”. Palazzo Marino fissa due incontri
L’assessore con delega alle Risorse umane Bisconti incontrerà lavoratori a tempo determinato e parti sociali in due tavoli, ma nel frattempo crescono rabbia e delusione. In un dossier, il coordinament…
“Pubblico è futuro” oggi ancora in piazza
Proseguono nella capitale le proteste. In corteo i dipendenti statali. Claudio Di Berardino, segretario generale Cgil Lazio: “Dobbiamo dire basta all’accanimento del governo contro il lavoro e i servi…
Meno salario meno contrattazione meno sindacato
La riforma Brunetta ha smantellato la Bassanini e restituito il primato alla legge togliendolo agli accordi tra le parti Ricciardi: «Così i rappresentanti dei lavoratori non servono più»
Istruzione, sanità, servizi: i motivi dello sciopero
In piazza contro i tagli contenuti nella manovra del governo che si abbattono sul settore pubblico. Non solo per difendere gli stipendi di insegnanti, medici, infermieri, per ridare un futuro alla r…
Concorso con riserva, da rifare
Il Tar del Lazio boccia la procedura dell’Agenzia delle entrate per la copertura di 175 posti
Pensioni, fuga dal pubblico impiego
Mercati e manovra ? Gli interventi per lo sviluppo
Il Tar getta la spugna sui ricorsi
Piazza Nicosia si arrende alla Cassazione, via libera ad altre 3 mila assunzioni congelate
Spending review sulla gestione del personale
Le misure straordinarie di carattere finanziario contenute nelle ultime manovre dovranno spingere le pubbliche amministrazioni a effettuare una revisione strutturale della spesa, uscendo fuori dall’…
Altri 30mila statali licenziati
L’intesa con la troika c’è, e 30.000 statali perderanno il posto di lavoro, ma i target di bilancio fissati nell’accordo per il salvataggio sono ormai una chimera. E la Grecia resta sull’orlo…