Valutazione E Sviluppo Professionale
Categorie di approfondimento
Progressioni orizzontali illegittime se il riproporzionamento del part-time lede la parità di genere
La Suprema Corte (sentenza n.21801/2021) ha riscontrato la discriminazione e ha accolto il ricorso della dipendente
Abuso di ufficio del sindaco che revoca una posizione organizzativa per ritorsione
La Corte di Cassazione (sentenza n. 27399/2021) ha ammesso la configurazione della fattispecie anche in ipotesi di violazione di disposizioni di legge o contrattuali
Funzioni locali, il nuovo CCNL incentrato su progressioni orizzontali e incarichi di responsabilità
L’ARAN ha preparato l’atto di indirizzo su cui dovrà esprimersi la Ragioneria Generale dello Stato
Doppia via per le progressioni: quella “inclusiva” con l’anzianità
L’atto di indirizzo degli Enti locali conferma le proposte ARAN sui Ministeri
La competenza circa l’attribuzione delle posizioni organizzative spetta al giudice ordinario
La sentenza n. 383 del 15 luglio 2021, TAR Abruzzo Sez. I, si fonda su un consolidato orientamento giurisprudenziale
Progressioni verticali: per l’accesso dall’esterno è necessario il titolo di studio richiesto
Il Consiglio di Stato (Sez. III) con la sentenza del 31 maggio 2021, n. 4172, ha confermato la decisione assunta dal TAR in precedenza
Progressioni per l’accesso alla dirigenza
Quasi un terzo dei posti di qualifica dirigenziale potrà essere coperto con la verticalizzazione dei funzionari
Le principali novità introdotte dal Decreto Reclutamenti
Apertura all’esterno anche per i dirigenti di prima fascia e rilancio delle progressioni verticali
La spesa del personale e le progressioni verticali
Le indicazioni fornite in materia dalle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti
Revoca della posizione organizzativa
Un dipendente comunale subisce un provvedimento di revoca illegittima della posizione organizzativa e ricorre in giudizio per questioni attinenti al dovuto risarcimento del danno e la relativa quantif…