La nuova anagrafe delle prestazioni dopo i decreti madia. Disciplina e adempimenti operativi
Corso on-line in diretta a cura di Alessandro Cairo
Corso on-line in Diretta
Martedì 15 marzo 2022
ore 9.00 – 13.00
L’Anagrafe delle Prestazioni ha subito nel tempo numerose modifiche, determinate da un sostanziale mutamento delle sue finalità.
Infatti, alle iniziali esigenze di misurazione delle prestazioni quali-quantitative dei dipendenti e di monitoraggio della spesa pubblica, si è affiancata progressivamente l’Operazione Trasparenza che impone alle Pubbliche Amministrazioni di pubblicare sui propri siti web una serie di dati.
Il Decreto Legislativo n. 33/2013 ha introdotto alcune innovazioni sul “come pubblicare”, ma non coglie nel segno in merito agli adempimenti previsti per l’anagrafe delle prestazioni, con il risultato che gli Enti sono spesso obbligati a duplicare gli adempimenti.
A complicare il quadro – dopo la Direttiva unica in materia di contratti pubblici- vi è il problema, ancora in parte irrisolto, della distinzione tra contratto di lavoro autonomo e appalto di servizio.
Partendo da una ricostruzione del quadro giuridico di riferimento, il corso trasferisce le istruzioni operative per attuare correttamente questo importante adempimento.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Leggi anche:
- Recovery Plan, Brunetta: investimento rivoluzionario sul capitale umano
- Progetto Syllabus per la formazione digitale dei dipendenti statali
- Brunetta, in arrivo l’anagrafe dei dipendenti pubblici
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a:
- Dipendenti di Amministrazioni e Aziende pubbliche preposti alla gestione dell’Anagrafe delle Prestazioni.
Programma del corso
Il programma è suddiviso in più moduli, così suddivisi:
Genesi dell’Anagrafe delle Prestazioni
- L’art. 24 della Legge n. 412/1991.
- Dal monitoraggio della spesa pubblica all’Operazione Trasparenza.
- Dall’operazione Trasparenza all’Open Data.
Il quadro giuridico di riferimento
- L’art. 53 del Decreto Legislativo n. 165/2001 dopo i Decreti Madia.
- Il Decreto Legislativo n. 33/2013 e le Linee guida ANAC.
- Le Circolari del Dipartimento Funzione Pubblica.
La distinzione tra incarichi di lavoro autonomo e appalto di servizi
- Gli incarichi di lavoro autonomo: fattispecie e distinzioni.
- Forma e contenuto negli incarichi di lavoro autonomo.
- Le consulenze, gli incarichi di studio e di ricerca.
- L’appalto di servizi.
- La giurisprudenza amministrativa e i pareri della Corte dei conti.
- I servizi legali dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici e le Linee guida ANAC n. 12.
Gli adempimenti
- Gli incarichi da comunicare.
- Modalità e tempistica.
- Il collegamento ipertestuale nella sezione Amministrazione Trasparente.
- Analisi delle principali schermate del sito PERLAPA.
- Schema organizzativo di delibera di conferimento incarico.
- Schema per anagrafe delle prestazioni ad uso dell’operatore data entry.
Per iscrizioni
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento