Il d.lgs. 10 agosto 2014, n.126, ha introdotto, a partire dall’anno 2015, per tutti gli enti locali l’applicazione dei principi della contabilità armonizzata così come disciplinata dal d.lgs. n. 118/2011. Tali nuovi obblighi hanno notevoli ripercussioni in tema di applicazione pratica, e le spese del personale non sfuggono, per la loro importanza e consistenza, ad un attento esame delle possibili implicazioni alle nuove regole e principi contabili che vedono impegnati i responsabili degli uffici del personale. Questo articolo tenta di dare alcune informazioni in merito alla corretta procedura di contabilizzazione delle spese del personale secondo tali nuovi principi della contabilità armonizzata.
Le nuove regole del bilancio armonizzato alle spese del personale
Leggi anche
Agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo per compensare l’integrativa ai dipendenti
La risoluzione dell’Agenzia Entrate n. 9/E del 31 gennaio 2025 istituisce i codici tributo da utiliz…
05/02/25
Contributi per i LSU nei Comuni con meno di 5mila abitanti
I Comuni con una popolazione inferiore ai 5mila abitanti hanno ora l’opportunità di accedere a finan…
03/02/25
L’erogazione dell’indennità da vacanza contrattuale
Sulla base delle previsioni dettate dalle norme che sono attualmente in vigore, le amministrazioni d…
31/01/25
Dipendenti pubblici, dal 2026 controlli fiscali per alcune fasce di stipendio
A partire dal 2026, i dipendenti pubblici che percepiscono stipendi netti superiori a 2.500 euro sar…
28/01/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento