Concorsi pubblici
News
I recenti interventi della Covip
I recenti chiarimenti della COVIP
Documenti
Decreto Presidente della Repubblica 17/6/2022 n. 126 (Gazzetta Ufficiale 25/8/2022 n. 195)
Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 2000, n. 358, in materia di sportello unico telematico dell’automobilista.
Legge 28/5/2021 n. 76 (Gazzetta Ufficiale 31/5/2021 n. 128)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, recante misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici
Decreto Legge 1/4/2021 n. 44 (Gazzetta Ufficiale 1/4/2021 n. 79)
Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici
Legge 19/6/2019 n. 56 (Gazzetta Ufficiale 22/6/2019 n. 145)
Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo
Legge 28/3/2019 n. 26 (Gazzetta Ufficiale 29/3/2019 n. 75)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni
Decreto Legge 28/1/2019 n. 4 (Gazzetta Ufficiale 28/1/2019 n. 23)
Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni
Decreto Legge 14/12/2018 n. 135 (Gazzetta Ufficiale 14/12/2018 n. 290)
Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione.
Consiglio di Stato sez. VII 18/3/2025 n. 2236
Concorsi pubblici – Commissione di concorso – Concorso universitario – Ipotesi di astensione obbligatoria
TAR Campania Napoli 26/2/2025 n. 1567
Reclutamento – concorso – scorrimento graduatoria – alternativa
TAR Sicilia Palermo 19/2/2025 n. 396
Partecipazione al concorso – Bandi di concorso – Categorie protette – Concorso riservato alle categorie protette
TAR Marche sez. II 14/2/2025 n. 100
Concorsi pubblici – Bandi di concorso – Clausole – Regola dell’anonimato – Pubblico impiego – Prova pratica – Distinzione – Elaborato scritto – Estensione
Consiglio di Stato sez. IV 12/2/2025 n. 1168
Concorsi pubblici – Bandi di concorso – Assunzioni – Accesso pubblico impiego – Interpretazione del bando di concorso
TAR Lazio Roma sez. I 6/2/2025 n. 2726
Reclutamento e accesso all’impiego – Concorsi e graduatorie – Domanda – Carenza sottoscrizione – Sanabilità – Soccorso istruttorio necessario – L’eventuale carenza della sottoscrizione della domanda si ritiene sanabile
TAR Campania Napoli sez. I 5/2/2025 n. 928
Università telematiche – Concorsi – Artt. 3 e 97 della Cost. – Art. 1, legge n. 241/1990 – Concorsi indetti da Università telematiche private
Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per il Piemonte 17/10/2022 n. 217
Danno all’immagine per la Pa, per favoreggiamento in vista di un concorso pubblico
Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per il Piemonte 9/3/2022 n. 34
I compensi ai componenti interni delle commissioni di concorso
Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per la Puglia 2/12/2021 n. 174
Nessun compenso addizionale al Segretario comunale per la commissione di concorso
Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per il Piemonte 10/8/2021 n. 106
Sostituzione del personale cessato nell’anno mediante reiterazione della procedura assunzionale
Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per il Veneto 7/11/2019 n. 320
Utilizzo delle graduatorie dei concorsi
Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per il Veneto 8/10/2019 n. 290
Lo scorrimento di graduatorie di altro ente è un atto gestionale e richiede che l’amministrazione si sia data preventivamente dei criteri, mentre non è indispensabile che l’intesa sia raggiunta necessariamente prima della indizione del concorso e/o prima della sua conclusione
Astensione obbligatoria dei componenti della commissione di un concorso universitario
Niglio N. – 21/3/2025
Concorsi pubblici, il TAR Marche conferma l’obbligo di anonimato nelle prove pratiche in forma scritta
Dumitrascu G. – 10/3/2025