Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 19 febbraio 2025, alle ore 12.22 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Viene approvato lo schema del decreto legge recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni” (cd. Decreto PA). Qui disponibile il testo della bozza di decreto uscita dal Consiglio dei ministri ieri mattina….
Il testo della bozza del decreto.
Rapporto di lavoro e gestione del personale
Il volume, alla sua V edizione, rappresenta il frutto del lavoro condiviso di un gruppo di esperti che ha approfondito in ogni suo aspetto (normativo, organizzativo e gestionale) e sotto tutti i profili giuridici (civilistici, giuslavoristici, contabili e amministrativi) i vari istituti riguardanti il rapporto di lavoro e la gestione del personale in Enti locali, Regioni, Camere di commercio e Società partecipate pubbliche. Nella parte iniziale viene trattato l’ordinamento professionale, con particolare riguardo al nuovo sistema di classificazione articolato per aree, all’inquadramento, alla revisione dei profili professionali e alla disciplina degli incarichi di Elevata Qualificazione.Di particolare interesse l’aggiornamento riguardante le stabilizzazioni nella pubblica amministrazione e l’analisi sulle varie tipologie di lavoro flessibile alla luce delle novità introdotte dai CCNL relativi al personale del comparto Funzioni locali e dell’Area dirigenziale Funzioni locali siglati, rispettivamente, in data 16 novembre 2022 e 16 luglio 2024.Un’attenta analisi è poi rivolta ai diritti della persona sul lavoro e ai temi delle assenze, dei permessi, dei congedi, delle aspettative e delle tre “dimensioni del benessere” nonché al nuovo Codice di comportamento e alla materia dei procedimenti disciplinari.Ampia trattazione trovano anche il regime delle incompatibilità, il cumulo di impieghi e gli incarichi conferiti a dipendenti e dirigenti pubblici, sia in servizio che in quiescenza. Viene inoltre puntualmente trattato il sistema di valutazione delle prestazioni, sia per i dipendenti che per la dirigenza.Appositi capitoli vengono dedicati allo status dell’avvocato pubblico e alla disciplina dell’ufficio avvocatura negli Enti locali, nonché alla tematica del rimborso delle spese legali a dipendenti e amministratori.Infine, viene affrontata la questione dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, con riferimento specifico alle potenzialità applicative nelle materie del rapporto di lavoro pubblico e della gestione del personale.Pasquale MoneaSegretario Generale del Comune di Firenze. Già Dirigente Generale delle Regioni Calabria e Basilicata e Dirigente della Presidenza della Giunta regionale della Campania. Autore e coautore di numerosi testi in materia di risorse umane. Esperto di diritto del lavoro pubblico e formatore.Giampiero PizziconiConsigliere della Corte dei conti e Professore a contratto in Contabilità pubblica, è docente presso la SNA e in vari centri di formazione nonché autore di testi e pubblicazioni in materia di personale delle PP.AA. Iscritto all’elenco nazionale degli OIV, è Presidente di Collegi di revisione di Università, di Centri nazionali di ricerca e di un Collegio consultivo tecnico.
Pasquale Monea, Giampiero Pizziconi | Maggioli Editore 2024
98.00 €
Gli obiettivi per le assunzioni
Il Governo, guidato da Giorgia Meloni, ha recentemente varato un nuovo decreto-legge mirato a modernizzare e migliorare l’efficienza delle pubbliche amministrazioni. La riforma, proposta dal Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, si compone di tre aree principali: reclutamento, organizzazione e funzionalità.
Uno degli aspetti più innovativi del decreto riguarda il reclutamento, che ora permette alle amministrazioni locali di assumere direttamente i diplomati degli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy) come funzionari. Questa mossa mira a portare giovani talenti nel settore pubblico, fornendo al contempo agli enti pubblici personale tecnico altamente qualificato. I neoassunti, inizialmente a contratto a termine, avranno la possibilità di consolidare la loro posizione all’interno della pubblica amministrazione dopo la laurea e una valutazione positiva del loro impegno lavorativo.
Le procedure di concorso
Il decreto introduce anche importanti cambiamenti nelle procedure di concorso, con l’obiettivo di incrementare l’efficienza e attrarre candidati più qualificati. La Commissione RIPAM vedrà un potenziamento delle proprie competenze nella selezione del personale, escludendo tuttavia le procedure già in corso. Inoltre, per limitare gli effetti del turnover, la norma “taglia idonei” non sarà applicata alle graduatorie del 2024 e del 2025.
Per quanto riguarda il sostegno agli enti locali, il decreto prevede la riallocazione delle risorse precedentemente stanziate ma non utilizzate, destinate a coprire le spese per i Segretari comunali. Si introducono anche misure specifiche per il personale nei territori ancora segnati dalle tragedie del terremoto del 2009 e del 2016, nonché per le aree dell’Emilia Romagna, delle Marche e della Toscana colpite dalle alluvioni del 2023.
Infine, il decreto prevede un processo di armonizzazione graduale dei trattamenti economici accessori tra le varie amministrazioni centrali, con l’obiettivo di uniformare le condizioni di lavoro nel settore pubblico e migliorare ulteriormente l’efficienza amministrativa.
La gestione operativa dei concorsi pubblici
Come gestire correttamente tutte le fasi del procedimento e i relativi adempimenti dopo il Decreto Milleproroghe e il D.L. P.A.
27 Feb 2025 – 28 Feb 2025 ore 9.30-12.30
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento