La Corte di Cassazione, con successive e recenti sentenze, precisa come sia fondamentale per il dirigente e/o il titolare di posizione organizzativa, che aspirino all’erogazione della retribuzione di risultato che l’amministrazione abbia provveduto a definire ex ante gli obiettivi da raggiungere e che tali obiettivi ex post possano essere considerati raggiunti mediante puntuale ricognizione e certificazione. In mancanza della predeterminazione di obiettivi, ovvero in caso di mancata valutazione del raggiungimento degli stessi, non esiste un diritto per il dirigente e/o posizione organizzativa di aspirare ad una retribuzione di risultato per il solo fatto di occupare una posizione di titolare di un ufficio e/o servizio. Su tali argomenti gli Ermellini si erano espressi da tempo (Cass. 12 ottobre 2011 n. 20976; Cass. 7 maggio 2013 n. 10559), in merito ai titolari di posizioni organizzative degli enti locali.
I presupposti per lerogazione della retribuzione di risultato
Leggi anche
Chi dirige un organismo comunale non può amministrare una società partecipata regionale
Lente d’ingrandimento sul parere dell’ANAC datato 2 aprile 2025 in tema di incompatibilità
14/04/25
Manager, firmato il rinnovo del contratto nei servizi pubblici
L’intesa 2025-2027 tra Federmanager e Confservizi riguarda 2mila dirigenti
28/11/24
Cambiano le carriere nella PA, dirigenti anche senza concorso
Ripensamento delle carriere nella PA con la possibilità di attribuire una quota di posti dirigenzial…
23/09/24
La prescrizione del reato avvenuta in appello per violazione della presenza del dirigente può sortire effetti per danno alle parti civili
L’appello proposto dalle parti civili, avverso la sentenza della Corte di appello che ha dichiarato …
20/05/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento