L’avvio della contrattazione collettiva decentrata integrativa richiede, come condizione preliminare, che le amministrazioni costituiscano il fondo per le risorse decentrate. Nello svolgimento di tale attività occorre applicare i principi dettati dalla contrattazione collettiva ed i vincoli di contenimento del tetto e di riduzione in caso di diminuzione del personale in servizio introdotti dall’art. 9, comma 2-bis, del d.l. n. 78/2010. Si deve ricordare che tali vincoli sono stati estesi all’anno 2014. Appare opportuno sollecitare che le amministrazioni provvedano rapidamente, così da potere dare corso all’avvio delle trattative per la firma del contratto decentrato, possibilmente anche per la parte normativa.
Il calcolo del fondo per le risorse decentrate
Leggi anche
Modello 770 e istruzioni poste dalla Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 20 febbraio 2025, ha approvato definitivamente il …
03/03/25
Contributi per i LSU nei Comuni con meno di 5mila abitanti
I Comuni con una popolazione inferiore ai 5mila abitanti hanno ora l’opportunità di accedere a finan…
03/02/25
Le disfunzioni della contrattazione decentrata tardiva
Sembra non sradicabile il vizio di moltissime amministrazioni locali di avviare la contrattazione de…
03/09/24
La contrattazione collettiva decentrata integrativa tardiva
La sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Calabria attraverso il parere n. 130/2…
06/03/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento