Diminuzione del numero dei dipendenti e della spesa per il personale sono i dati positivi che si stanno manifestando nel pubblico impiego, ma si devono anche sottolineare gli aspetti negativi costituiti dalla diminuzione della produttività, dalla permanenza delle condizioni di criticità della contrattazione collettiva e dal quadro normativo che risulta essere sempre più confuso e di difficile lettura. Sono queste, unitamente alla critica delle scelte contenute nella recente intesa sulla riforma del lavoro pubblico raggiunta tra il Governo e le organizzazioni sindacali, le indicazioni di maggiore rilievo contenute nella relazione sul lavoro pubblico 2012 che le sezioni riunite di controllo della Corte dei Conti hanno approvato lo scorso 14 maggio (deliberazione n. 13).
Il lavoro pubblico
Leggi anche
Personale: pubblicato il censimento degli Enti locali per l’anno 2023
Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali: comunicato del 19 dicem…
07/01/25
Utilizzo improprio di lavoratori socialmente utili e lavoratori di pubblica utilità: diritti e differenze retributive
La Corte di Cassazione attraverso la sentenza n. 11628 del 30 aprile 2024 ha riconosciuto il diritto…
14/06/24
Danno da usura psico-fisica per servizio continuativo su più giorni
La Corte di Cassazione, (Sez. lavoro), attraverso l’ordinanza del 12 aprile 2024, n. 9959 si è espr…
12/06/24
Segretari comunali e pantouflage
L’Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali ha emanato la circolare 14793 del 7 maggio 202…
23/05/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento