In un contesto normativo sempre più complesso, caratterizzato dalla sovrapposizione di nuove e vecchie discipline, l’accesso documentale e l’accesso civico generalizzato assumono un ruolo strategico. Il legislatore punta a trasformare la Pubblica Amministrazione in una vera “casa di vetro“, dove trasparenza e accessibilità delle informazioni sono la norma. Tuttavia, il diritto di conoscere incontra limiti significativi, imposti dalla necessità di garantire la riservatezza dei dati personali. Come conciliare, dunque, il diritto all’informazione con le esigenze di privacy? È questo il tema centrale del nostro corso formativo, in programma l’11 aprile 2025, dalle 9.00 alle 13.00, “L’accesso documentale, l’accesso civico generalizzato e le altre forme di accesso previste dall’ordinamento“ indispensabile per chiunque operi a contatto con le Amministrazioni pubbliche e necessiti di orientarsi correttamente tra regole, eccezioni e interpretazioni giurisprudenziali.
Dai principi alle pratiche: le diverse forme di accesso previste dall’ordinamento
Il corso approfondisce innanzitutto le caratteristiche specifiche dell’accesso documentale e di quello civico generalizzato, chiarendo i presupposti necessari per la richiesta di documenti, dati e informazioni. Particolare attenzione sarà rivolta alla categorizzazione dei dati e alla funzionalizzazione dell’accesso, con esempi concreti su come gestire richieste di diversa natura. Inoltre, saranno analizzati i limiti legati all’accessibilità dei dati e il ruolo del controinteressato, figura fondamentale nel bilanciamento degli interessi coinvolti. Attraverso un approccio pragmatico, i partecipanti impareranno a individuare e applicare correttamente i criteri di valutazione previsti dalla normativa vigente.

Le insidie della normativa e la risposta della giurisprudenza
La parte conclusiva del corso affronta le conseguenze di un’applicazione errata o superficiale delle norme in materia di accesso e privacy. Verranno esaminate decisioni significative della giurisprudenza amministrativa e del Garante per la protezione dei dati personali, al fine di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per prevenire errori che potrebbero esporre le amministrazioni e i professionisti a contenziosi e sanzioni. Durante la sessione online, in programma l’11 aprile 2025, dalle 9.00 alle 13.00, dal titolo:“L’accesso documentale, l’accesso civico generalizzato e le altre forme di accesso previste dall’ordinamento
“ sarà possibile porre domande direttamente al docente, favorendo un confronto immediato e chiarificatore sulle problematiche più diffuse.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento