Le competenze di leadership per la valutazione della performance

Il nuovo percorso formativo “Le competenze di leadership per la valutazione della performance” rappresenta un’iniziativa significativa per i dirigenti delle amministrazioni pubbliche italiane, sia centrali che locali

27 Marzo 2025
Modifica zoom
100%

Il nuovo percorso formativo “Le competenze di leadership per la valutazione della performance” rappresenta un’iniziativa significativa per i dirigenti delle amministrazioni pubbliche italiane, sia centrali che locali. Questo programma è stato ideato per offrire una formazione approfondita sulla leadership e la gestione del personale, enfatizzando particolarmente l’importanza di un sistema efficace per misurare e valorizzare le performance individuali e organizzative.

Inaugurato dal ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, il corso si svolgerà presso l’Aula magna della Scuola Ufficiali dell’Arma dei carabinieri di Roma, denominata Ugo De Carolis, situata in via Aurelia 511. La cerimonia di apertura è prevista per giovedì 3 aprile 2025.
Il programma del corso comprende un ciclo di sei incontri che si terranno in presenza. Questa struttura formativa si colloca all’interno di un più ampio disegno di politiche volte al rafforzamento delle competenze come leva per la crescita del personale e l’efficienza organizzativa delle strutture pubbliche. Il percorso mira a esplorare in dettaglio le competenze di leadership necessarie per una gestione efficace e strategica delle risorse umane, elementi ritenuti cruciali per la generazione di valore pubblico.
Un aspetto di particolare rilievo del programma è il focus sulla corretta implementazione di sistemi di valutazione basati su obiettivi, una novità introdotta dal recente Disegno di legge sul merito, approvato dal Consiglio dei ministri. Questo approccio non solo punta a valorizzare competenze e merito, ma si propone anche di promuovere percorsi concreti di sviluppo professionale per i dirigenti.

Il percorso formativo si inserisce tra le iniziative del Dipartimento della funzione pubblica, che punta a fornire ai dirigenti gli strumenti e le metodologie necessarie per una gestione ottimale delle performance. L’obiettivo è quello di motivare i collaboratori e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese.
Per partecipare, i dirigenti interessati dovranno iscriversi tramite un form online disponibile all’indirizzo https://forms.office.com/e/pP8G5qVenM, entro il 1 aprile 2025. Questa iniziativa rappresenta una straordinaria opportunità per i leader del settore pubblico di affinare le proprie competenze in un ambito cruciale per l’amministrazione efficace e responsabile.
Si legga anche:” Pianificazione e valutazione della performance: un corso per PA e professionisti”

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento