Nell’ipotesi di affidamento ad interim di funzioni dirigenziali diverse da quelle di titolarità del dirigente, qualora vi sia vacanza del posto in organico, è da escludersi la possibilità per lo stesso dirigente di usufruire di una maggiorazione della retribuzione di posizione già goduta, ovvero – e a fortiori – di una seconda indennità, laddove a remunerare siffatti incarichi aggiuntivi soccorre l’art. 27, comma 9, C.C.N.L. cit., secondo il quale “… le risorse destinate al finanziamento della retribuzione di posizione devono essere integralmente utilizzate. Eventuali risorse ancora disponibili sono temporaneamente utilizzate per la retribuzione di risultato relativa al medesimo anno…”.
Quando i pagamenti degli incarichi dirigenziali ad “interim” possono essere fonte di danno erariale
Leggi anche
Chi dirige un organismo comunale non può amministrare una società partecipata regionale
Lente d’ingrandimento sul parere dell’ANAC datato 2 aprile 2025 in tema di incompatibilità
14/04/25
Surroga di consiglieri comunali in caso di incapacità
Una breve analisi del parere n. 41244 del 24 dicembre 2024 del Ministero dell’Interno
10/04/25
Incarichi di collaborazione e consulenza: la parola alla Corte dei Conti
La recente sentenza della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per il Piemonte ha sollevato…
21/01/25
Manager, firmato il rinnovo del contratto nei servizi pubblici
L’intesa 2025-2027 tra Federmanager e Confservizi riguarda 2mila dirigenti
28/11/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento