Il Ministero della salute e FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) richiamano l’attenzione dei medici su questa attività impropria dei social network evidenziano le conseguenze che possono derivarne in un ambito delicato come quello sanitario. Difatti in tale contesto le attività cliniche sono oggetto di spettacolarizzazione e mettono a rischio il rispetto della privacy del paziente, compromettendo l’immagine degli stessi sanitari, oltre che il rapporto di fiducia tra paziente e il sistema sanitario nel suo complesso.
La Federazione nazionale degli ordini dei medici afferma che:
Per un medico, che ha prestato giuramento professionale, appare inaudito realizzare simili comportamenti che violano in modo gravissimo le regole della deontologia professionale.
Si ricorda che, il settimo capoverso del giuramento professionale allegato al Codice di Deontologia Medica, obbliga il medico ad attenersi ai principi morali di umanità e solidarietà nonché a quelli civili di rispetto dell’autonomia della persona.
LEGGI la NOTA del Ministero della salute del 29/3/2017
GUARDA IL VIDEO dell’Avv. Ernesto Belisario sul tema dei social:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento